Da Vincy Academy
corsi di paracadutismo avanzati
In questa sezione sono illustrati i Corsi di paracadutismo avanzati che propone la nostra Scuola la quale, avendo personale altamente qualificato ed abilitato direttamente da Enac, effettua Corsi di Abilitazione e Specializzazione per Istruttori di Paracadutismo e corsi sull’uso del paracadute a profilo alare basici ed avanzati.
La qualifica di Istruttore IP Tandem è una Specializzazione dell’Abilitazione IP Enac e viene rilasciata da un IPE Enac (Istruttore di Paracadutismo Esaminatore) italiano abilitato dal costruttore del sistema tandem per il quale si intende ottenere il “Rating” di “Tandem Instructor”.
La Specializzazione di Istruttore Tandem abilita il paracadutista ad effettuare lanci in biposto con passeggeri non paracadutisti.
Il nostro Direttore della Scuola è un IPE Tandem abilitato Enac e può rilasciare “Rating” di Istruttore Tandem per i costruttori :
– UPT (United Parachute Tecnologies) per i sistemi Sigma, MicroSigma, Vector 2
– Strong Enterprises per i sistemi Dual Hawk e TNT.
REQUISITI MINIMI:
– Abilitazione IP (Istruttore di Paracadutismo)
– Buone capacità di volo ed esperienza nello sport
– Candidati minimi: 1
La qualifica di Istruttore AFF è una Specializzazione dell’Abilitazione IP Enac rilasciata da un IPE AFF (Istruttore di Paracadutismo Esaminatore) ed abilita il paracadutista ad effettuare Corsi di paracadutismo AFF (Accelerated Free Fall) ed a saltare con allievi paracadutisti in caduta libera.
La nostra Scuola è abilitata a rilasciare tale qualifica ed organizza corsi di Specializzazione AFF a richiesta di almeno 2 candidati.
E’ inoltre possibile seguire il percorso di preparazione all’esame di Istruttore AFF che comprende la “Proficiency Card” e l’addestramento necessario a sostenere l’esame con successo.
Il tutto sotto la guida esperta di un Esaminatore AFF.
REQUISITI MINIMI:
– Abilitazione IP
– Capacità di volo medio-alte
– Attitudine alla didattica e l’insegnamento
– Candidati minimi: 2
L’Abilitazione di Istruttore di Paracadutismo IP è la qualifica istruzionale di base per poter accedere alle Specializzazioni Tandem e AFF.
Il percorso si sviluppa in 2 fasi:
– 1° fase: Prove in volo con esercizi in caduta libera ed atterraggio
– 2° fase: Prova scritta e lezione teorica frontale.
L’Abilitazione IP autorizza il paracadutista ad effettuare corsi di paracadutismo tradizionale a fune di vincolo ed a condurre l’attività addestrativa in una Scuola di Paracadutismo certificata Enac.
REQUISITI MINIMI:
– Licenza di Paracadutista da almeno 3 anni
– Certificazione Speciale DL FV (Direttore di Lancio fune di vincolo) da almeno 18 mesi
– Buone capacità di volo
– Cultura generale e conoscenza della materia
– Attitudine all’insegnamento
Il videoperatore aereo è generalmente impiegato nelle scuole di paracadutismo per l’effettuazione delle riprese video in caduta libera dei vari soggetti che necessitano di videoriprese: lanci tandem, lanci AFF, formazioni a più elementi nelle varie discipline, test per il conseguimento della Licenza di paracadutista.
Il videoperatore è una figura importante per le scuole e concorre al buono svolgimento delle attività di volo nonchè alla sicurezza stessa del lancio.
La Normativa non richiede un’Abilitazione ad hoc per effettuare riprese video in volo ma è fortemente consigliato seguire un Corso per sviluppare le capacità necessarie ed acquisire la tecnica corretta per garantire la sicurezza di sè stessi e del soggetto filmato.
La nostra scuola effettua corsi per Videoperatore seguendo un metodo ben preciso dettato dalla nostra esperienza ventennale in materia.
REQUISITI:
– Almeno 200 lanci
– Buone capacità di volo
– Spirito critico e un pizzico di umiltà
Il Corso Vela basico prevede un approfondimento dell’addestramento all’uso del paracadute a profilo alare e comprende una parte didattica teorica in aula con filmati e slide ed una parte pratica con esercizi in volo a paracadute aperto e in atterraggio, quest’ultimo filmato dall’istruttore stesso.
La parte teorica accompagna il paracadutista verso una maggior comprensione dell’aerodinamica e dei suoi effetti sul pilotaggio della vela, le caratteristiche e diversità dei materiali, l’uso di bretelle e comandi e le varie tecniche per migliorare il volo e l’atterraggio.
Parte teorica in aula: 6 ore
Parte pratica: 5 lanci
REQUISITI MINIMI:
– Corso AFF completato
Il Direttore di lancio (DL) è la Certificazione Speciale (CS) che permette di accedere al Corso per l’Abilitazione di Istruttore di paracadutismo (IP).
Viene rilasciata in due versioni:
– Direttore di Lancio limited (allievi caduta libera)
– Direttore di Lancio FV (allievi con fune di vincolo).
La DL è la prima vera qualifica NON istruzionale che ci avvicina alla responsabilità ed operatività di un Istruttore.
Necessaria per chiunque volesse avvicinarsi al mondo della Scuola di Paracadutismo.
REQUISITI MINIMI:
– 100 lanci
– 18 mesi di Licenza di Paracadutista
– Attitudine al comando ed alla responsabilità
- Sede sociale: via Podgora 11, Milano
- Sede operativa: Scuola di Paracadutismo Sportivo "Primolancio" - Aeroporto di Alessandria
- P. IVA/C.F.: 11596980968
- Ufficio: (+39) 02 82196813
- Fax: (+39) 02 56563172
- Cellulare: (+39) 333 8886692
- Email: contatto@davinciacademy.it
- Website: www.davinciacademy.it
LA SCUOLA E’ APERTA TUTTO L’ANNO
ORARIO ESTIVO: Dal venerdì al lunedì dalle 8.00 alle 20.00
ORARIO INVERNALE: Il weekend dalle 9.00 alle 17.00