Scroll Top

La Società Sportiva Dilettantistica "Da Vinci Academy" ha come base operativa l'Aeroporto Massimo Bovone di Alessandria, in Piemonte.
la base operativa

La nostra nuova struttura ha sede sull’Aeroporto Massimo Bovone di Alessandria.
L’aeroporto, che nasce nel 1916, quando il Regio Esercito decise di stabilire ad Alessandria un Aeroscalo per dirigibili,
ha una storia lunga e gloriosa che ha inizio negli anni ’30 fatta di imprese aeronautiche e paracadutistiche.
Dal 1958 è intitolato al Comandante Massimo Bovone. Un luogo in cui si respira profumo di vittoria.

nuovo aeroporto di alessandria
- ad un'ora da milano, torino, genova -

Il lancio in tandem avviene sulla verticale della città. Lo scenario emozionante del volo sulla città ne fanno un’esperienza straordinaria.

DA TORINO (autostrada/statale):
Da Torino A21 in direzione Piacenza. Uscita Alessandria Ovest, seguire per Ospedale Borsalino.

DA MILANO :
Da Milano A7 in direzione Genova. Proseguire su A21, uscita Alessandria Ovest, seguire per Ospedale Borsalino.

DA GENOVA :
Da Genova A7 in direzione Alessandria. Proseguire su A21, uscita Alessandria Ovest, seguire per Ospedale Borsalino.

aeroporto m. bovone alessandria

L’Aeroporto Massimo Bovone di Alessandria si trova ai confini della città nella zona nord-est e, oltre ad essere sede del locale Aeroclub Scuola di Volo a motore, ospita la Scuola di Paracadutismo Sportivo “Primolancio”, sezione paracadutistica della Società Sportiva “Da Vinci Academy” di Milano, che ha sede operativa proprio sull’Aeroporto Massimo Bovone di Alessandria.

Per informazioni e prenotazioni chiamaci o scrivici tranquillamente
Veniero 333 8886692
la nostra amata alessandria

Deprimit elatos levat Alexandria stratos (Alessandria umilia i superbi ed eleva gli umili),
Questo è il motto della città di Alessandria.
La città fu fondata nel 1168 dalla Lega lombarda, nel bel mezzo delle lotte tra i sostenitori del papato e quelli dell’impero. Essa doveva essere una barriera contro l’imperatore Federico Barbarossa. Il suo nome le fu dato in onore del papa Alessandro III. Presto (XIII sec.) diventò un potente comune in conflitto con il Monferrato, Asti e Pavia ed iniziò ad espandersi nel territorio circostante. Col trattato di Cateau-Cambrésis diventò degli Spagnoli, fino a che nel ‘700 passò ai Savoia, che vollero rafforzare il ruolo militare della città, costruendo la cittadella, tutt’oggi visibile.
Nel 1916 il Regio Esercito decise di stabilire ad Alessandria un Aeroscalo per dirigibili. Fu innalzato un pilone d’ormeggio sul lato sud-est di quello che oggi è l’Aeroporto e fu costruito un hangar. Il pilone di attracco per i dirigibili è ancora oggi visibile mentre l’hangar venne smantellato al termine del primo conflitto mondiale.

La Scuola di Pilotaggio di Alessandria, insieme a tre sole altre scuole in tutti Italia, fu scelta dal 1985 al 1989, dall’Alitalia, come scuola di supporto per la formazione dei propri allievi.

Da Vinci Academy S.S.D. a r.l.
richiedi informazioni

LA SCUOLA E’ APERTA TUTTO L’ANNO
ORARIO ESTIVO:
Dal venerdì al lunedì dalle 8.00 alle 20.00
ORARIO INVERNALE: Il weekend dalle 9.00 alle 17.00